Titolo:Diritti della Proprietà IntellettualeParole chiave:Protezione dei dati, Diritti, Obblighi, Registrazione, BrandAutore:AELingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Far conoscere i concetti fondamentali e gli aspetti più rilevanti delle regole sulla protezione dei dati personali, proprietà intellettuale e registro del Brand così da avere un quadro chiaro sui diritti e gli obblighi
Descrizione:
Il nuovo GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati) è in vigore dal 25 maggio del 2018 in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Questo regolamento riguarda tutte le aziende appena hanno dati personali di clienti e lavoratori e fa aumentare l’impegno nella salvaguardia dei diritti fondamentali, in particolare quelle relative alla privacy in Internet.
Acquisire competenze che permettano la conoscenza dei sistemi di protezione dei dati nei suoi aspetti più importanti, come trattare tali dati, i diritti e gli obblighi del detentore dei dati e le penali in caso di non ottemperanza.
Contenuti
• La proprietà intellettuale è l’insieme dei diritti previsti per autori, produttori e artisti che riguardano il loro lavoro e i benefici che esso comporta.
• Una creazione è protetta dalla legge dal momento in cui è creata e senza che requisiti particolari siano necessari.
• È NECESSARIO REGISTRARE UN LAVORO PER PROTEGGERLO?
• La registrazione è una tutela dei diritti di proprietà intellettuale in quanto costituisce una prova dell'esistenza dei diritti registrati.
• La proprietà intellettuale protegge le creazioni letterarie, artistiche o scientifiche originali, le coreografie, le opere audiovisive, le sculture, le opere pittoriche, i piani, i modelli, le mappe, le fotografie, i programmi informatici e le banche dati.
• Protegge inoltre performance artistiche, fonogrammi, registrazioni audiovisive e trasmissioni radio/TV.
• DIRITTI DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
• Diritti economici e morali
• 1. DIRITTI MORALI:
• Sono inclusi due aspetti specifici: il diritto al riconoscimento della paternità di un’opera e il diritto dell’autore di preservare l’integrità del lavoro, ovvero, rifiutarsi di modificarlo.
• La violazione dei diritti morali si chiama plagio.
• 2. DIRITTI DEI DIRITTI DI SFRUTTAMENTO
• Li distinguiamo in:
a) Diritti relativi allo sfruttamento del lavoro protetto, che a sua volta si suddividono in:
• I diritti esclusivi sono quelli che permettono al proprietario di autorizzare o proibire l’uso del suo lavoro ed esigere un pagamento da parte di chi lo usa.
• I diritti di remunerazione non permettono al proprietario di autorizzare o proibire l’uso del suo lavoro, sebbene sia richiesto a chi ne fa uso di pagare una somma di denaro stabilita secondo dalla legge.
b) Diritti compensativi, come il diritto alla copia privata che compensa i diritti di proprietà intellettuale non più percepiti a causa di riproduzioni di opere o benefici protetti per uso esclusivamente privato.
• La proprietà intellettuale è l’insieme dei diritti previsti per autori, produttori e artisti che riguardano il loro lavoro e i benefici che esso comporta.
• Una creazione è protetta dalla legge dal momento in cui è creata e senza che requisiti particolari siano necessari.
• È NECESSARIO REGISTRARE UN LAVORO PER PROTEGGERLO?
• La registrazione è una tutela dei diritti di proprietà intellettuale in quanto costituisce una prova dell'esistenza dei diritti registrati.
• La proprietà intellettuale protegge le creazioni letterarie, artistiche o scientifiche originali, le coreografie, le opere audiovisive, le sculture, le opere pittoriche, i piani, i modelli, le mappe, le fotografie, i programmi informatici e le banche dati.
• Protegge inoltre performance artistiche, fonogrammi, registrazioni audiovisive e trasmissioni radio/TV.
• DIRITTI DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
• Diritti economici e morali
• 1. DIRITTI MORALI:
• Sono inclusi due aspetti specifici: il diritto al riconoscimento della paternità di un’opera e il diritto dell’autore di preservare l’integrità del lavoro, ovvero, rifiutarsi di modificarlo.
• La violazione dei diritti morali si chiama plagio.
• 2. DIRITTI DEI DIRITTI DI SFRUTTAMENTO
• Li distinguiamo in:
a) Diritti relativi allo sfruttamento del lavoro protetto, che a sua volta si suddividono in:
• I diritti esclusivi sono quelli che permettono al proprietario di autorizzare o proibire l’uso del suo lavoro ed esigere un pagamento da parte di chi lo usa.
• I diritti di remunerazione non permettono al proprietario di autorizzare o proibire l’uso del suo lavoro, sebbene sia richiesto a chi ne fa uso di pagare una somma di denaro stabilita secondo dalla legge.
b) Diritti compensativi, come il diritto alla copia privata che compensa i diritti di proprietà intellettuale non più percepiti a causa di riproduzioni di opere o benefici protetti per uso esclusivamente privato.
Titolo: Diritti della Proprietà Intellettuale
Parole chiave: Protezione dei dati, Diritti, Obblighi, Registrazione, Brand
Autore: AE
Lingue: Italian