Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Si intende portare il lettore a conoscenza dei vari aspetti legali collegati all’avvio di un’attività imprenditoriale in tutte le loro sfaccettature così da massimizzare le probabilità di successo.
L’attività imprenditoriale non è solo motore di ricchezza economica ma costituisce anche un importante tassello del valore di una comunità e del suo benessere sociale.
Descrizione:
Si è proceduto all’elenco delle dinamiche che portano al lancio di una piccola attività in proprio e di quelle che ne sono gli effetti – da quelli più vantaggiosi fino ai meno piacevoli.
Contenuti
• 1. Ditta individuale – è un’impresa di proprietà di una sola persona. Relativamente facile da stabilire e più “economica” di altre forme. Il proprietario è pienamente responsabile dell’organizzazione; ciò vuol dire che, in caso di debiti insoluti, il creditore commerciale può rifarsi anche sul patrimonio personale dell’imprenditore-debitore. È la forma tipica delle micro-imprese a conduzione familiare.
• 2. Partnership – un partenariato è un business di proprietà di due o più persone che mettono in comune le loro risorse per il raggiungimento di uno scopo condiviso. Esistono sia soluzioni a responsabilità limitata che non, anche se la prima è quella meno comune.
• 3. Corporation – la persona giuridica del titolare dell’impresa è separata da quella dell’impresa stessa, ciò vuol dire che ciascun titolare (proprietario di una certa quota di capitale) è responsabile personalmente solo per la parte di società effettivamente detenuta. Gli azionisti, in genere, pur essendo gli effettivi proprietari della società, sono lontani dal processo decisionale sull’operatività e la gestione della stessa, rimandata invece al corpo dei dirigenti.
• 4. Società a responsabilità limitata – per aspetti simile sia al partenariato che alla corporation, nella SRL ciascun titolare è responsabile della società nei limiti della parte in cui ciò gli compete. A seconda di alcuni aspetti, una SRL può esser trattata fiscalmente al pari di una ditta individuale, una corporation o un partenariato.
• 5. Cooperative – le cooperative operano nell’interesse mutualistico dei loro soci (membri). Esempi tipici sono le cooperative del credito e dell’intermediazione finanziaria, delle utenze energetiche, etc.
• 1. Ditta individuale – è un’impresa di proprietà di una sola persona. Relativamente facile da stabilire e più “economica” di altre forme. Il proprietario è pienamente responsabile dell’organizzazione; ciò vuol dire che, in caso di debiti insoluti, il creditore commerciale può rifarsi anche sul patrimonio personale dell’imprenditore-debitore. È la forma tipica delle micro-imprese a conduzione familiare.
• 2. Partnership – un partenariato è un business di proprietà di due o più persone che mettono in comune le loro risorse per il raggiungimento di uno scopo condiviso. Esistono sia soluzioni a responsabilità limitata che non, anche se la prima è quella meno comune.
• 3. Corporation – la persona giuridica del titolare dell’impresa è separata da quella dell’impresa stessa, ciò vuol dire che ciascun titolare (proprietario di una certa quota di capitale) è responsabile personalmente solo per la parte di società effettivamente detenuta. Gli azionisti, in genere, pur essendo gli effettivi proprietari della società, sono lontani dal processo decisionale sull’operatività e la gestione della stessa, rimandata invece al corpo dei dirigenti.
• 4. Società a responsabilità limitata – per aspetti simile sia al partenariato che alla corporation, nella SRL ciascun titolare è responsabile della società nei limiti della parte in cui ciò gli compete. A seconda di alcuni aspetti, una SRL può esser trattata fiscalmente al pari di una ditta individuale, una corporation o un partenariato.
• 5. Cooperative – le cooperative operano nell’interesse mutualistico dei loro soci (membri). Esempi tipici sono le cooperative del credito e dell’intermediazione finanziaria, delle utenze energetiche, etc.
Titolo: Forma giuridica
Parole chiave: SOCIETÁ, BUSINESS, ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
Autore: AE
Lingue: Italian