Titolo:Ingresso nei mercati internazionaliParole chiave:GlobalizzazioneAutore:UMALingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Imparerai i diversi modi per entrare in un mercato globale.
Imparerai come progettare una strategia globale per commercializzare i tuoi prodotti artigianali
Imparerai la necessità dell'associazione per raggiungere i mercati globali
Imparerai i vantaggi dei consorzi di esportazione
Descrizione:
Il recente periodo di ristrutturazione industriale globale, combinato con i progressi tecnologici (soprattutto nelle TIC), è stato il principale motore del rapido sviluppo di alleanze strategiche transnazionali, fusioni e acquisizioni e reti interaziendali. Sono emerse opportunità per la microimpresa di diventare: partner di alleanze strategiche internazionali; partecipanti o obiettivi in fusioni e acquisizioni transfrontaliere; fornitori specializzati alle imprese multinazionali; membri di reti informali globalizzate; e / o partecipanti a reti elettroniche.
Contenuti
• La dimensione dell'azienda è una condizione chiave per l'internazionalizzazione, forse la più importante. Esiste una chiara interrelazione tra le dimensioni dell'azienda e l'attività di esportazione, quindi gli artigiani possono utilizzare forme di accesso adattate al profilo aziendale.
• Quando le aziende che non raggiungono tale dimensione minima da sole possono compensarla con altri meccanismi: cooperazione o associazione con altre società, uso di consulenti di commercio estero o supporto nelle dichiarazioni ufficiali.
• Esistono numerosi meccanismi che consentono loro di accedere ai servizi di supporto per il loro lavoro internazionale che non potevano avere individualmente. Il modo scelto dall'azienda per uscire sui mercati esteri è una questione molto rilevante nell'internazionalizzazione dell'azienda.
• La dimensione internazionale dell'azienda si manifesta in tre modalità: 1) esportazioni: dirette e indirette 2) accordi di cooperazione contrattuale (licenze, concessioni o agenti e franchising 3) accordi di cooperazione degli azionisti attraverso investimenti diretti all'estero, che possono essere realizzati in due modi , attraverso le proprie filiali, commerciali e / o produttive, e attraverso una joint venture.
• Le diverse forme di accesso sono caratterizzate da alcune variabili correlate: grado di controllo, impegno delle risorse, costo di uscita, potenziale per acquisire conoscenze, ecc. Le piccole imprese hanno alcuni risultati per compensare le loro piccole dimensioni. Ad esempio, attraverso formule di cooperazione commerciale. Cioè, associando, in un modo o nell'altro, ad altre società: attraverso consorzi di esportazione, creazione di cluster aziendali, accordi per condividere servizi. Attraverso queste associazioni, le PMI possono condividere le spese per avere servizi che individualmente non potevano avere.
• La creazione di consorzi di esportazione è una possibilità interessante per la microimpresa Art & Crafts. Secondo le Camere di commercio, un consorzio "consiste nella costituzione di un'unità di azione nella forma di una società con uno status giuridico differenziato dai suoi partner, in cui detengono la proprietà delle azioni della società".
• I consorzi ammettono modalità e caratteristiche diverse ma alla base c'è l'associazione di un gruppo di aziende che decidono di "condividere" un'unità che gestisce le loro attività di esportazione. Un ulteriore vantaggio dei consorzi è che spesso ricevono supporto dalle pubbliche amministrazioni.
• Un'altra possibile forma di associazione sono i cluster aziendali. È un gruppo di aziende e istituzioni geograficamente vicine, che lavorano in un determinato campo e sono unite da elementi comuni e complementari.
• La dimensione dell'azienda è una condizione chiave per l'internazionalizzazione, forse la più importante. Esiste una chiara interrelazione tra le dimensioni dell'azienda e l'attività di esportazione, quindi gli artigiani possono utilizzare forme di accesso adattate al profilo aziendale.
• Quando le aziende che non raggiungono tale dimensione minima da sole possono compensarla con altri meccanismi: cooperazione o associazione con altre società, uso di consulenti di commercio estero o supporto nelle dichiarazioni ufficiali.
• Esistono numerosi meccanismi che consentono loro di accedere ai servizi di supporto per il loro lavoro internazionale che non potevano avere individualmente. Il modo scelto dall'azienda per uscire sui mercati esteri è una questione molto rilevante nell'internazionalizzazione dell'azienda.
• La dimensione internazionale dell'azienda si manifesta in tre modalità: 1) esportazioni: dirette e indirette 2) accordi di cooperazione contrattuale (licenze, concessioni o agenti e franchising 3) accordi di cooperazione degli azionisti attraverso investimenti diretti all'estero, che possono essere realizzati in due modi , attraverso le proprie filiali, commerciali e / o produttive, e attraverso una joint venture.
• Le diverse forme di accesso sono caratterizzate da alcune variabili correlate: grado di controllo, impegno delle risorse, costo di uscita, potenziale per acquisire conoscenze, ecc. Le piccole imprese hanno alcuni risultati per compensare le loro piccole dimensioni. Ad esempio, attraverso formule di cooperazione commerciale. Cioè, associando, in un modo o nell'altro, ad altre società: attraverso consorzi di esportazione, creazione di cluster aziendali, accordi per condividere servizi. Attraverso queste associazioni, le PMI possono condividere le spese per avere servizi che individualmente non potevano avere.
• La creazione di consorzi di esportazione è una possibilità interessante per la microimpresa Art & Crafts. Secondo le Camere di commercio, un consorzio "consiste nella costituzione di un'unità di azione nella forma di una società con uno status giuridico differenziato dai suoi partner, in cui detengono la proprietà delle azioni della società".
• I consorzi ammettono modalità e caratteristiche diverse ma alla base c'è l'associazione di un gruppo di aziende che decidono di "condividere" un'unità che gestisce le loro attività di esportazione. Un ulteriore vantaggio dei consorzi è che spesso ricevono supporto dalle pubbliche amministrazioni.
• Un'altra possibile forma di associazione sono i cluster aziendali. È un gruppo di aziende e istituzioni geograficamente vicine, che lavorano in un determinato campo e sono unite da elementi comuni e complementari.
Titolo: Ingresso nei mercati internazionali
Parole chiave: Globalizzazione
Autore: UMA
Lingue: Italian