Titolo:Immagine, Identità e Reputazione Parole chiave:Brand, logotipo, identità, immagine, reputazioneAutore:UMALingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
1. Conoscere l'importanza della gestione e del valore del brand
2. Identificare i diversi elementi del brand
3. Saper distinguere i concetti di immagini e brand.
4. Sottolineare l’importanza della reputazione aziendale per trarne vantaggio.
Descrizione:
Secondo Robert Leduc: “Il marchio è il nome, il termine, il simbolo o il design, o una combinazione di essi, assegnato a un prodotto o servizio. Una corretta gestione del marchio dovrebbe far conoscere l’azienda, identificarla e differenziarla dalla concorrenza; deve garantire la sua qualità e garantire il suo costante miglioramento. ”
Per poter differenziare la nostra azienda dal resto della concorrenza, dobbiamo svolgere una buona gestione del marchio.
Il logo è la materializzazione del marchio in un'immagine, ma il marchio non è solo il logo. È molto di più. I concetti di immagine, identità e reputazione sono molto importanti per l'azienda; poiché una loro buona o cattiva gestione può portarci molti benefici o viceversa, essere dannosa, a seconda del suo uso adeguato o meno.
Contenuti
• La gestione del marchio dà notorietà, attraverso la pubblicità e altre comunicazioni esterne, garantisce sicurezza, basandosi sulla qualità. Una marca sconosciuta non ha alcun valore. I marchi aiutano a identificare il prodotto, permettono anche il confronto con gli altri e aiutano la scelta.
• I marchi sono in continua evoluzione. Il logo è la rappresentazione grafica e come tale dobbiamo tener conto della tipografia, dei colori aziendali e della sua forma. Per essere efficace, un logo deve avere una serie di funzioni come: immediatezza e chiarezza, facile da leggere, piacevole da pronunciare, memorabile, tra gli altri.
• Analizzando il logo, possiamo distinguere tra Isotype, che è la parte simbolica (senza testo) del marchio, e Imagotype, che è l'insieme iconico-testuale in cui testo e simbolo sono chiaramente differenziati (possono lavorare separatamente). E, infine, Isologo, che è la combinazione, testo e immagine che si fondono nello stesso blocco.
• Immagine, identità e reputazione sono tre elementi essenziali nel valore del marchio. A volte, sono concetti che sono comunemente confusi.
• E per questo bisogna distinguerli:
• 1. L'immagine è la concezione comune che il pubblico ha della compagnia.
• 2. L'identità consiste nel proiettare, attraverso un programma di comunicazione interno ed esterno, l'insieme di sistemi, strutture e valori che compongono nell'azienda.
• 3. La reputazione è "la rappresentazione percettiva delle azioni passate e delle aspettative future dell'azienda che descrivono cosa la preferire dai suoi gruppi di interesse chiave rispetto ai suoi principali competitors" (Forbrum, 1997)
• Ciò che differenzia l'immagine dall'identità è che l'immagine è una idea del pubblico, cioè ciò che i clienti pensano del nostro brand; mentre l'identità è ciò che l’azienda vuole trasmettere, attraverso il marchio.
• Per quanto riguarda la reputazione, è un concetto correlato al pubblico e alle aspettative che si generano intorno al marchio.
• Fombrum e Van Riel associano la reputazione a 5 attributi aziendali: Visibilità, Differenziazione, Autenticità, Trasparenza e Forza.
• La gestione del marchio dà notorietà, attraverso la pubblicità e altre comunicazioni esterne, garantisce sicurezza, basandosi sulla qualità. Una marca sconosciuta non ha alcun valore. I marchi aiutano a identificare il prodotto, permettono anche il confronto con gli altri e aiutano la scelta.
• I marchi sono in continua evoluzione. Il logo è la rappresentazione grafica e come tale dobbiamo tener conto della tipografia, dei colori aziendali e della sua forma. Per essere efficace, un logo deve avere una serie di funzioni come: immediatezza e chiarezza, facile da leggere, piacevole da pronunciare, memorabile, tra gli altri.
• Analizzando il logo, possiamo distinguere tra Isotype, che è la parte simbolica (senza testo) del marchio, e Imagotype, che è l'insieme iconico-testuale in cui testo e simbolo sono chiaramente differenziati (possono lavorare separatamente). E, infine, Isologo, che è la combinazione, testo e immagine che si fondono nello stesso blocco.
• Immagine, identità e reputazione sono tre elementi essenziali nel valore del marchio. A volte, sono concetti che sono comunemente confusi.
• E per questo bisogna distinguerli:
• 1. L'immagine è la concezione comune che il pubblico ha della compagnia.
• 2. L'identità consiste nel proiettare, attraverso un programma di comunicazione interno ed esterno, l'insieme di sistemi, strutture e valori che compongono nell'azienda.
• 3. La reputazione è "la rappresentazione percettiva delle azioni passate e delle aspettative future dell'azienda che descrivono cosa la preferire dai suoi gruppi di interesse chiave rispetto ai suoi principali competitors" (Forbrum, 1997)
• Ciò che differenzia l'immagine dall'identità è che l'immagine è una idea del pubblico, cioè ciò che i clienti pensano del nostro brand; mentre l'identità è ciò che l’azienda vuole trasmettere, attraverso il marchio.
• Per quanto riguarda la reputazione, è un concetto correlato al pubblico e alle aspettative che si generano intorno al marchio.
• Fombrum e Van Riel associano la reputazione a 5 attributi aziendali: Visibilità, Differenziazione, Autenticità, Trasparenza e Forza.
Titolo: Immagine, Identità e Reputazione
Parole chiave: Brand, logotipo, identità, immagine, reputazione
Autore: UMA
Lingue: Italian