Titolo:Come scegliere i propri canali di comunicazioneParole chiave:branding, comunicazione, immagine aziendaleAutore:IDPLingue:Italian
Descrivi te stesso: Io sono
Un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Un dipendente in una micro impresa / in un’impresa artigianale
Un individuo che desidera diventare un imprenditore che gestisce una micro impresa / un’impresa artigianale
Interessato ad esplorare le possibilità di avviare una microimpresa / un’impresa artigianale
Insegnante/ Trainer/ Fornitore
altro: per favore, descrivi che altro ruolo ricopri o quali sono i tuoi interessi
CONTENUTI E MATERIALE PER LA BIZ-TRAINING
Classifica i seguenti aspetti dei materiali formativi in una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La gamma di argomenti del corso è rilevante
2. Sono soddisfatto dei corsi forniti
3. Gli strumenti di trasmissione dell’apprendimento misto erano appropriati (face-to-face and eLearning)
4. I materiali formativi sono adatti alle mie necessità
5. Sento di aver acquisito nuove conoscenze e abilità
6. Sento di poter mettere in pratica i contenuti dei corsi
7. La durata dei corsi era adeguata
Aiutateci a migliorare l'ARTCademy Biz-Training fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
STRUTTURA DELL'ARTCademy OER PLATFORM
Classifica i seguenti aspetti della piattaforma ARTCademy OER su una scala da 1 a 4
Molto d’accordo
d’accordo
In disaccordo
Molto in disaccordo
1. La piattaforma ARTcademy OER è facile da usare e navigare
2. Il materiale dell'ARTCademy Biz-Training è facile da identificare, accedere e utilizzare
3. Complessivamente sono soddisfatto della piattaforma ARTcademy OER
Aiutateci a migliorare la ARTCademy OER Platform fornendo ulteriori commenti
Aspetti positivi
Area di miglioramento
Obiettivi/finalità:
Al termine di questa scheda saprete qual è il metodo migliore per scegliere i vostri canali di comunicazione.
Descrizione:
Scegliere i canali di comunicazione da usare non è semplice.
Prima di decidere quali utilizzare, è necessario identificare il proprio target group e fare ricerca sul modo in cui usano ed ottengono informazioni. E’importante considerare la complessità del messaggio che si vuole comunicare, calcolare i costi e decidere se si vuole interagire con i propri clienti. Ci sono diversi canali interni di comunicazione tra cui scegliere negli attuali luoghi di lavoro ad alto livello tecnologico, ed ognuno di questi ha pro e contro. Non ci sono due strumenti uguali: bisogna scegliere attentamente considerando il contenuto del messaggio, il pubblico, la formalità e la tempistica.
Contenuti
• Identificare il proprio target group:Ricercate la posizione lavorativa delle persone che prendono decisioni, o le influenzano, circa l’acquisto dei prodotti che vendete. Rivedete le informazioni e la stampa che si suppone si rivolga e raggiunga il vostro target group. Fate una lista di pubblicazioni che potete usate per pubblicità o copertura editorial. Chiedete al reparto vendite se hanno incontrato di persona i decision-maker. Se si, potete usare la forza della vendita per trasmettere informazioni. Considerate i metodi di utilizzo del vostro sito web per comunicare con il pubblico. Le aziende utilizzano Internet per raccogliere informazioni preliminari prima di effettuare un acquisto.
• Analizzare il messaggio che si vuole trasmettere:Usate canali quali pubblicità, email o brevi post sui social come Twitter per comunicare messaggi semplici, quali un cambio di prezzo o il lancio di un nuovo prodotto. Scegliete un canale che vi permetta di trattare un argomento nei dettagli se volete spiegare i benefici di un prodotto o un cambiamento strategico nella vostra azienda. Considerategli articoli di approfondimento dei giornali letti dal vostro target, le pubblicazioni tecniche specifiche disponibili sul vostro sito o le opportunità di parlare durante le conferenze per aziende alle quali i vostri potenziali acquirenti partecipano.
• Calcolare il costo della comunicazione attraverso i canali scelti:Cercate di ottenere pubblicità dagli editori, chiedete a tipografi e designer di citarvi sui documenti stampati (come le pubblicazioni tecniche) e calcolate i costi di un contatto per la vendita diretta con i decision-maker rilevanti.
• Scegliere canali interattivi:Create un forum o una pagina di recensioni per i prodotti sul vostro sito, per incoraggiare i visitatori a condividere il proprio parere. Monitorate i social della vostra azienda. Rispondete ai commenti per costruire un dialogo con i clienti e proteggere la vostra reputazione aziendale.
• Lavorare con i professionisti della comunicazione per sviluppare e mettere in pratica una strategia comunicativa: Incaricate un pr per gestire le relazioni con I media – assicurandosi che i comunicati stampa appaiano sulle giuste pubblicazioni e che abbiate copertura editoriale sui media influenti.
• Identificare il proprio target group:Ricercate la posizione lavorativa delle persone che prendono decisioni, o le influenzano, circa l’acquisto dei prodotti che vendete. Rivedete le informazioni e la stampa che si suppone si rivolga e raggiunga il vostro target group. Fate una lista di pubblicazioni che potete usate per pubblicità o copertura editorial. Chiedete al reparto vendite se hanno incontrato di persona i decision-maker. Se si, potete usare la forza della vendita per trasmettere informazioni. Considerate i metodi di utilizzo del vostro sito web per comunicare con il pubblico. Le aziende utilizzano Internet per raccogliere informazioni preliminari prima di effettuare un acquisto.
• Analizzare il messaggio che si vuole trasmettere:Usate canali quali pubblicità, email o brevi post sui social come Twitter per comunicare messaggi semplici, quali un cambio di prezzo o il lancio di un nuovo prodotto. Scegliete un canale che vi permetta di trattare un argomento nei dettagli se volete spiegare i benefici di un prodotto o un cambiamento strategico nella vostra azienda. Considerategli articoli di approfondimento dei giornali letti dal vostro target, le pubblicazioni tecniche specifiche disponibili sul vostro sito o le opportunità di parlare durante le conferenze per aziende alle quali i vostri potenziali acquirenti partecipano.
• Calcolare il costo della comunicazione attraverso i canali scelti:Cercate di ottenere pubblicità dagli editori, chiedete a tipografi e designer di citarvi sui documenti stampati (come le pubblicazioni tecniche) e calcolate i costi di un contatto per la vendita diretta con i decision-maker rilevanti.
• Scegliere canali interattivi:Create un forum o una pagina di recensioni per i prodotti sul vostro sito, per incoraggiare i visitatori a condividere il proprio parere. Monitorate i social della vostra azienda. Rispondete ai commenti per costruire un dialogo con i clienti e proteggere la vostra reputazione aziendale.
• Lavorare con i professionisti della comunicazione per sviluppare e mettere in pratica una strategia comunicativa: Incaricate un pr per gestire le relazioni con I media – assicurandosi che i comunicati stampa appaiano sulle giuste pubblicazioni e che abbiate copertura editoriale sui media influenti.
Ricultati
Analizzando il target, il messaggio e gli obiettivi che si vogliono raggiungere sarete in grado di scegliere i vostri canali comunicativi.
Indicatori
• Quante persone raggiunte?
Oggigiorno, su ogni piattaforma social esistono diversi strumenti che mostrano quante visualizzazioni si sono ottenute per un dato contenuto pubblicato.
Alcuni esempi:
• Per le visite sul sito web, potete usare Google Analytics, che vi mostra il numero delle persone che hanno visualizzato il vostro sito.
• For le visualizzazioni di un video, YouTube conta il numero di persone che l’hanno guardato.
• Visualizzazioni Facebook.
Su
Facebook è possible visualizzare sia quante persone hanno cliccato ‘like’ alla propria pagina, sia quante hanno letto le informazioni sulla propria azienda.
• Email Opens, Esistono strumenti che possono essere utilizzati per conoscere approssimativamente il numero di persone che ha aperto le email che avete mandato loro.
• Quanti followers hai?
Molte aziende invitano le persone ad iscriversi ai loro profili/pagine per comunicare con loro in qualunque momento.
Alcuni esempi:
• Iscrizione alle Newsletter , Quante persone ci sono sulla vostra lista ricezione email?
• Followers su Twitter, Se usate Twitter, è semplice visualizzare il numero di follower che avete.
• Facebook Fans, simile a Twitter, è possibile visualizzare facilmente il numero di ‘like’ ottenuti sulla propria pagina. Chi clicca ‘like’ riceve gli aggiornamenti pubblicati.
Esistono anche altri canali quali i video messaggi, altre piattaforme social, sms, sistemi di informazione pubblica e voice mail, per citarne alcuni.
Titolo: Come scegliere i propri canali di comunicazione
Parole chiave: branding, comunicazione, immagine aziendale
Autore: IDP
Lingue: Italian